ma vive una vita clandestina"
Incontri in streaming e dal vivo
Primo evento 12-13 dicembre:
Stati complementari della poesia
all'interno di INCONTRI FESTIVAL 2020
Dal Blog

Testi di Maddalena Bergamin
Da dove veniamo

Veniamo da un percorso comune, che altri hanno iniziato prima di noi.

Abbiamo partecipato come autori a tante letture e incontri. Abbiamo imparato a conoscerci e a leggerci tra di noi.

Nel tempo abbiamo realizzato incontri dove sono intervenuti anche poeti lontani" da noi (non solo geograficamente) e critici letterari.

Il rapporto tra noi e figure simbolo della poesia contemporanea ci ha portato a imbastire sempre nuovi progetti.

Sono tanti gli eventi che abbiamo realizzato, alcuni anche nei luoghi più impensati della Capitale.

Tanti di noi, come autori ed anche organizzatori, hanno contribuito a popolare di incontri e significati uno dei più importanti Festival di Poesia, che hanno portato a Roma alcuni dei poeti esteri più significativi.

Pur con tante difficoltà, siamo riusciti a farci pubblicare ed anche a pubblicare autori di nostro interesse, curando anche collane di poesia in nuove realtà editoriali

Dai primi anni 2000, abbiamo iniziato non solo a incontrarci tra di noi, ma anche a realizzare laboratori e festival che nel tempo hanno consolidato non solo il nostro rapporto, ma ci hanno permesso di creare una visione d'insieme sullo stato della poesia contemporanea. Lungi dall'essere omologabili a questa o a quell'altra corrente, differenti uno dall'altro , vogliamo promuovere la ricerca e il confronto tra poesia, arte, immagine, video. Non ci fermiamo, ed anzi vogliamo dare nuovo impulso a tutto ciò che abbiamo fatto, coinvolgendo le istituzioni e sempre più autori.

Abbiamo promosso la ricerca negli ambiti di scrittura al femminile, coinvolgendo tantissime autrici.

Siamo stati i promotori del gruppo Escargot, che ha organizzato numerosi eventi, incontri e presentazioni, nel locale occupato Esc, a San Lorenzo in Roma.

Abbiamo condiviso esperienze "curiose" coinvolgendo autori, spettatori e critici in tante delle nostre proposte, per "nuove" chiavi di scrittura e lettura.

Dalla poesia lirica, alle fronde più estreme della Avanguardia, passando per lo Slam; non ci fermiamo, sempre dando uno sguardo oltre i nostri confini, non solo fisici.
Cosa abbiamo intenzione di fare

Vogliamo ripartire da esperienze concluse, per rilanciare nuovi eventi che non siano una tantum ma possano essere occasioni per programmi e incontri futuri.
Come primo evento, sono in programma due giorni di "Stati complementari della poesia", ascolto e analisi della poesia di autori nati negli anni Ottanta e Novanta.
Si tratta di incontri/reading di poesia in cui metteremo a confronto l’ultima generazione dei poeti in rapporto con la generazione nata fra i Sessanta e i Settanta ovvero la generazione dei quaranta-cinquantenni.
L'evento sarà trasmesso su questo sito e sui nostri canali social, Facebook e YouTube.
Poesia, al tempo del Covid

Non è facile, in un momento come questo, parlare di incontri e letture. Confinati noi stessi nelle nostre case, abbiamo comunque deciso, grazie all'appoggio fondamentale di Luigi Cinque e la sua associazione MRF5 di ricominciare a costruire.
Proprio adesso, sfruttando le potenzialità del mondo digitale, possiamo comunque ascoltare e far ascoltare.
Possiamo fare tesoro di questa opportunità, certi che quando potremo incontrarci dal vivo ciò che avremo fin a quel momento realizzato ci avrà dato nuovi spunti e suggestioni da non disperdere ma da coltivare.